Results for 'Il Nulla Poetico E. Lo Stato'

999 found
Order:
  1. Il mondo delle idee e lo Stato in Platone.Salvatore Borgia - 1973 - Lecce: Edizioni Milella. Edited by Plato.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il diritto e lo stato secondo la nuova filosofia della vita..Domenico Antonio Cardone - 1930 - Città di Castello "Il Solco",:
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Lo stato, la chiesa e il problema della verità.S. Semplici - 2008 - Teoria 28 (1):175-185.
    La conclusione di Rosenzweig sul diverso modo dell’ebreo e del cristiano di lavorare alla «stessa opera» è una delle pagine più citate della Stella. Dio non può fare a meno di nessuno dei due. Ha dato al primo la vita eterna, accendendo nel suo cuore il fuoco della verità. Ha posto il secondo sulla via eterna, cosicché egli seguirà «fino alla fine» i raggi della sua luce. L’ebreo vede la stella, ma non i raggi. Il cristiano è destinato a vedere (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    Lo “Stato” e il “politico” nell’evoluzione del pensiero di Pierre Clastres: una lettura politologica.Filippo Benedetti - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):143-160.
    Per l’antropologo Pierre Clastres, i concetti di “Stato” e di “politico” sono sempre stati colti, nel mondo occidentale, come due elementi interdipendenti: lo Stato è politico, non c’è politica senza Stato. I suoi studi etno-antropologici tentano di ribaltare questa visione, concettualizzando le società primitive come “senza” e “contro lo Stato”. Il presente testo esamina i testi di Clastres cercando di inserire le sue riflessioni all’interno di paradigmi giuridici e politologici consolidati e di dimostrare come l’antropologia politica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Lo Stato: il nome e l'idea nel Tre-Cinquecento.A. Marongiu - 1988 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 65 (2):249-287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Filosofia e potere: due conversazioni su la filosofia, il potere e lo Stato contemporaneo.Enrico Opocher - 1980 - Napoli: Guida.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. G. P. Calabrò, Il filosofo e lo Stato. E. Weil interprete di Hegel. [REVIEW]Albino Babolin - 1980 - Filosofia 31 (1):153.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Lo Stato e la Chiesa dall’Unità d’Italia agli Accordi di Villa Madama.Luca Corchia & Maurizio Rabani (eds.) - 2014 - Pisa, Italy: Arnus University Books.
    Considerando la disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico, improntata a diversi “sistemi matrimoniali”, il volume ripercorre le vicende politiche e culturali che hanno segnato la storia dei rapporti tra le autorità statali e le autorità ecclesiastiche, lungo un periodo che copre circa due secoli, dal Code civil napoleonico del 1804 ai Codici degli Stati preunitari, dal Codice civile del 1865 del Regno d’Italia ai Patti Lateranensi stipulati dal regime fascista nel 1929, dalla discussione nell’Assemblea costituente nell’Italia repubblicana alle vicende (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. L'individuo, lo Stato, la storia: il progresso nel pensiero politico di Wilhelm von Humboldt.Roberta Pasquarè - 2007 - Rivista Della Scuola Superiore Dell'economia E Delle Finanze.
    This article was originally published in January 2007 on the online version of the journal “Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze”. Since the journal’s webpage does not exist anymore, I have uploaded a PDF of the article as it was published in January 2007. In questo articolo esamino l'idea humboldtiana di progresso. Più precisamente, ricostruisco come Wilhelm von Humboldt teorizzi il progresso del singolo individuo, del cittadino e del genere umano. Secondo la mia ricostruzione, l’idea humboldtiana di progresso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  12
    A questão maquiavélica e as diferentes formas de governo na ordenação do Stato: Uma leitura do Discorso sopra il riformare lo Stato de Firenze.Jean Felipe de Assis - 2020 - Pensando - Revista de Filosofia 10 (21):108.
    A Expressão Questão maquiavélica foi popularizada por Isaiah Berlin ao ponderar sobre a fortuna crítica do pensamento político do secretário florentino. Há divergências entre as interpretações monocráticas e republicanas das obras de Machiavelli, as quais centram-se, especialmente, nas possíveis discrepâncias existentes entre Il Principe e os Discorsi. Diversos contextos históricos permitem múltiplas apropriações das ideias presentes nesses e outros textos desse autor: um pensador amoral na ausência das premissas religiosas; um republicano a lutar pela liberdade popular aos moldes dos pensamentos (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  18
    Marx e gli “accidenti” della storia universale. L’India, lo Stato e il mercato mondiale.Isabella Consolati - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    The essay analyzes Marx’s articles on India, focusing on the problem of the colonial government in its relation to the world market. While the contested passages where Marx ascribes to English colonialism a ‘revolutionary’ function are considered in the context of his polemic against Henry Carey, the essay maintains that Marx’s inquiries do not reveal a progressive and unilinear conception of history, but rather the recognition of an historical rift that requires a global understanding of political forms and of the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Libertà economica e controllo politico. Lo Stato commerciale chiuso di Fichte [Economic Freedom and Political Control. Fichte’s Closed Commercial State].Simone Furlani - 2005 - la Società Degli Individui 24:33-46.
    Lo Stato commerciale chiuso di J. G. Fichte fornisce un punto di vista sul rapporto tra economia e politica, agire interessato e agire etico, che consente di porre alcune distinzioni critiche all’interno della discussione attuale sulla ‘globalizzazione’. A partire dall’analisi della struttura stessa del sapere, emerge una nozione di libertà che vieta di intendere il problema nei termini di opposizione tra garanzia e controllo, libertà e limitazione. È proprio una tale idea che struttura gli ordinamenti politico-economici e giuridici e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Nella fabbrica della modernità: il capitale, lo Stato e l’impero.Sandro Mezzadra & Brett Neilson - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The essay tackles the intertwining of State and capital as powers that dominate modernity, locating on a global scale right from the start. This intertwining intersects inevitably the history of empire, which, rather than just being the precedent of the State, represents a composite form of layered sovereignties and multifaceted juridical spaces. The concept of the State that emerges from the essay moves away from the broadly meant Weberian conception, which is prevailing in contemporary literature. In contrast with the Weberian (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  64
    Il nome della cosa.Umberto Eco & Patrizia Violi - unknown
    Esperimento mentale: siete Immanuel Kant, vi trovate in Australia, e ve ne state andando a passeggio. A un tratto scorgete una strana bestiola in riva al lago. Ha gli occhi di una talpa, ma sarà grande dieci volte tanto. Ha il becco di un’anatra, ma non ha le ali; e non ha piume bensì una fitta pelliccia che la fa assomigliare semmai a una lontra. La coda poi sembra quella di un castoro; e le zampe hanno dita palmate, ma con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  15. L'Italia non c'é più?: leggendo il Discorso sopra lo Stato presente degli italiani di Antimo Negri.Paolo Pasqualucci - 2003 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:59-84.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Riconfigurare lo Stato. Cuba, dalla Rectificación al Período Especial.Italia Maria Cannataro - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    La crisi dei regimi comunisti a metà degli anni ottanta e il collasso dell’Unione Sovietica del '91, intensificarono, a Cuba, le divisioni interne al sistema castrista. Questo articolo sviluppa due prospettive di analisi. In primo luogo si propone di illustrare le dinamiche socio – politiche nell’isola dopo la riforma costituzionale del '76 fino all’esplosione della crisi con la conseguente rectificación e la ricostruzione nazionale. Secondariamente approfondisce la riforma costituzionale del 1992 e le nuove dinamiche interne legate ad una serie di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  10
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  39
    L’écart Du Sens.Pierre Rodrigo - 2010 - Chiasmi International 12:71-82.
    The Hiatus of Sense. Framing and Cinematic Montage according to Eisenstein and Merleau-Ponty“Cinema portrays movement, but how? Is it, as we are inclined to believe, by copying more closely the changes of place? We may presume not, since slow motion shows a body floating between objects like seaweed, but not moving itself.” This interrogation constitutes the only allusion to the cinema in Eye and Mind, and, by reading the argumentation developed in this work, one cannot help thinking that the role (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  29
    L’écart Du Sens.Pierre Rodrigo - 2010 - Chiasmi International 12:71-82.
    The Hiatus of Sense. Framing and Cinematic Montage according to Eisenstein and Merleau-Ponty“Cinema portrays movement, but how? Is it, as we are inclined to believe, by copying more closely the changes of place? We may presume not, since slow motion shows a body floating between objects like seaweed, but not moving itself.” This interrogation constitutes the only allusion to the cinema in Eye and Mind, and, by reading the argumentation developed in this work, one cannot help thinking that the role (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Nulla e negazione. L'aporia del nulla dopo Emanuele Severino.Marco Simionato (ed.) - 2011 - Pisa University Press.
    Fin dalle origini la filosofia occidentale ha cercato di liberare il pensiero dall'enorme scandalo rappresentato dal nulla assoluto, proibendo persino di nominarlo (Parmenide), oppure volgendo lo sguardo da un'altra parte (ad esempio Platone e Heidegger, verso la differenza rispettivamente ontica e ontologica), o mostrandone la auto-negazione (Severino). Questo libro propone un modo nuovo di avvicinarsi al "non-essere" e alla sua aporia: un modo che, invece di eliminarlo dal pensiero, afferma la libertà del nulla da ogni forma di negazione. (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  2
    Ripensando l’Arte e lo scetticismo postmoderno dopo Documenta 13.Anna Detheridge - 2013 - Rivista di Estetica 52:257-261.
    Documenta 13, la mega-mostra curata da Carolyn Christov Bakargiev che ha da poco chiuso i battenti a Kassel e che riaprirà al pubblico tra cinque anni, costituisce un punto di partenza particolarmente adatto per una riflessione sullo stato dell’arte della attuale ricerca artistica e del suo impatto sulla società, con i suoi cento giorni di apertura e gli 860 000 visitatori, ai quali vanno sommati i 27 000 che hanno affollato il polo distaccato di Kabul. La mostra ha esplorato (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  10
    Ripensando l’Arte e lo scetticismo postmoderno dopo Documenta 13.Anna Detheridge - 2013 - Rivista di Estetica 52:257-261.
    Documenta 13, la mega-mostra curata da Carolyn Christov Bakargiev che ha da poco chiuso i battenti a Kassel e che riaprirà al pubblico tra cinque anni, costituisce un punto di partenza particolarmente adatto per una riflessione sullo stato dell’arte della attuale ricerca artistica e del suo impatto sulla società, con i suoi cento giorni di apertura e gli 860 000 visitatori, ai quali vanno sommati i 27 000 che hanno affollato il polo distaccato di Kabul. La mostra ha esplorato (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  75
    Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a partire dalla riflessione su “fazioni” e “partiti”. L’analisi prende le mosse da Omero ed Esiodo, per i quali la Giustizia è lo strumento con cui dal caos originario si passa al cosmo ordinato. Si concentra quindi sulla nascita della polis come fattore di mediazione del conflitto fra le “parti” sociali, affrontando il pensiero di Tucidide, Platone e Aristotele, che condividono la stessa critica nei (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    Epistemologia e teoria sociale. Questioni interne ed esterne.Timothy Tambassi - 2011 - Società Degli Individui 42:46-52.
    L'articolo discute il modo in cui la distinzione di Rudolf Carnap tra questioni interne ed esterne possa essere estesa e applicata alla teoria sociale. Seguendo Carnap si sostiene come, dato un sistema di riferimento, una questione č interna se valutata e risolta all'interno del sistema in questione, mentre č esterna se mette in discussione il sistema di riferimento dato e lo stato di cose che presuppone. Quindi, attraverso un'analisi incentrata principalmente sul sistema di riferimento ‘la Costituzione della Repubblica Italiana' (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  11
    Il sapere poetico e gli universali fantastici: La presenza di Vico nella riflessione filosofica contemporanea.Manuela Sanna - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il movimento poetico e filosofico in Germania tra il 1770 ed il 1800.Wilhelm Dilthey - 1998 - Archivio di Storia Della Cultura 11:243-259.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Dio e lo Stato nel pensiero di Proudhon.Alfredo Maria Bonanno - 1976 - Ragusa: La Fiaccola. Edited by P.-J. Proudhon.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Hegel e lo stato moderno.Giovanni Bonacina - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (3):601.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Il volto delle cose «physiognomie», «stimmung» e «atmosphäre» nella teoria del cinema di Béla Balázs.Antonio Somaini - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):143-162.
    Recensendo nel 1923 il film Phantom di Murnau (1922), Balazs lo descrive come «un buon film tedesco»: tedesco non a causa del luogo in cui è stato prodotto ma del suo «stile» particolare, caratterizzato dal tentativo di «spiritualizzare la tecnica cinematografica». Questa possibilità di conciliare spirito e tecnica si fonda, secondo Balazs, sulla capacità del film di captare fotograficamente la Stimmung - termine intraducibile, che renderemo a volte con ‘tonalità affettiva’, ‘situazione’ o ‘a...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il luogo poetico E contemplativo del sapere filosofico-teologico: L'anima del giudizio scientifico.Giuseppe Barzaghi - 2007 - Divus Thomas 110 (2):186-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Epistemologia e teoria sociale. Questioni interne ed esterne [Epistemology and social theory. Internal and external matters].Timothy Tambassi - 2011 - la Società Degli Individui 42.
    L’articolo discute il modo in cui la distinzione di Rudolf Carnap tra questioni interne ed esterne possa essere estesa e applicata alla teoria sociale. Seguendo Carnap si sostiene come, dato un sistema di riferimento, una questione è interna se valutata e risolta all’interno del sistema in questione, mentre è esterna se mette in discussione il sistema di riferimento dato e lo stato di cose che presuppone. Quindi, attraverso un’analisi incentrata principalmente sul sistema di riferimento ‘la Costituzione della Repubblica Italiana’ (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  9
    Éric Weil, Hegel e lo stato e altri scritti hegeliani. A cura di Alberto Burgio.Gilbert Kirscher - 1989 - Revue Philosophique De Louvain 87 (76):662-664.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Violenza di massa, memoria e percorsi di giustizia. Il caso colombiano della Unión Patriótica alla luce della Sentenza della Corte Interamericana.Francesca Casafina - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):109-124.
    Il tema della violenza sembra essere la chiave per definire e interpretare la tormentata storia della Colombia. Ciò si riflette anche nell'ampia produzione scientifica sulle cause, la cronologia e i metodi con cui tale una simile violenza è stata perpetuata. Nel 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) hanno firmato un accordo di pace dopo decenni di conflitto armato, ma la violenza e la questione della terra continuano a rappresentare una sfida per una reale implementazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  11
    Il problema mente-corpo in Henri Bergson e l’esternalismo in filosofia della mente. Spunti per un modello ontologico.Alfonso Lanzieri - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):286-295.
    Riassunto : Questo articolo propone un confronto tra la teoria mente-corpo di Henri Bergson e gli ultimi sviluppi della filosofia della mente e, più specificamente, con il cosiddetto “esternalismo”. Lo scopo è duplice. In primo luogo, si vuole sostenere che l’opera del filosofo francese ha anticipato i principali punti teorici dell’esternalismo: la teoria della percezione di Bergson, infatti, ha molti e rilevanti tratti in comune con la cosiddetta 4E Cognition, che finora non sono stati adeguatamente riconosciuti. In secondo luogo, l’articolo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  38. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  17
    Fra problematicità e fattualità. Il Dio “Elementare” di Franz Rosenzweig.Paolo Ciglia - 2012 - Filozofija I Društvo 23 (2):3-22.
    Il saggio si propone di analizzare criticamente la particolare comprensione di Dio che Rosenzweig elabora nel Libro Primo della Parte Prima del suo capolavoro filosofico, vale a dire, La Stella della Redenzione. Il Dio di cui si parla nel testo rosenzweighiano esaminato? il Dio mitico della tradizione greca. Esso costituisce la condizione?elementare? necessaria, ma non sufficiente, sulla quale potr? poi fondarsi il ben pi? complesso e articolato Dio della rivelazione biblica. Il Dio mitico presenta un profilo estremamente dinamico, contrassegnato da (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  36
    Sous les Masques Il n’y a Pas de Visages.Annabelle Dufourcq - 2015 - Chiasmi International 17:347-369.
    « Sous les masques, il n’y a pas de visages, l’homme historique n’a jamais été homme, et pourtant nul homme n’est seul » : notre article s’interroge sur le sens et les enjeux éthiques de cette affirmation merleau-pontyenne énoncée dans la préface de Signes. Partant du caractère énigmatique et très inquiétant de cette thèse et constatant sa résonance avec l’affirmations deleuzienne, dans Différence et répétition, « Les masques ne recouvrent rien, sauf d’autres masques », nous avons voulu explorer la possibilité (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Gli illuministi e lo Stato: i modelli politici fra utopia e riforma.Gianni Francioni - 2012 - Como: Ibis.
  42.  7
    Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Se accettiamo l’ipotesi di Nietzsche, ampiamente sviluppata da Heidegger, che prevede l’affermarsi planetario di un’epoca in cui il senso della vita sarà completamente assente, un solo compito si offre alla filosofia e, nella sua accezione più larga, alla cultura: “DARE UN SENSO – questo il compito che resta assolutamente da assolvere”. Di là dal nichilismo, scrisse Nietzsche, la creazione di un senso permette al caos, nascosto in fondo all’uomo così come ai confini dell’universo, di trasformarsi in stella. In un testo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  20
    Il Dio dell'Eriugena.Silvia Magnavacca - 2003 - Doctor Virtualis 2:77-100.
    In un universo interpretato come sogno da decifrare, la metafisica è lo strumento, secondo Borges, con cui l’uomo tenta di rendere coerente questo sogno. Il pensiero di Eriugena è particolarmente affascinante per Borges, in quanto accetta la sfida della veritigine: un Dio che dal nulla della sua indeterminatezza dà luogo al mondo, dispiegandosi negli archetipi che popolano il sogno dell’universo. Una fantastica metafisica che allontana dall’uomo lo sgomento per la condanna alla propria individualità.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Aspetti dell'argomentazione giuridica nello stato di eccezione.Simona C. Sagnotti & Massimo Mancini - 2005 - In Metodo e processo - Una riflessione filosofica. margiacchi. pp. 93-145.
    Si esamina, nell'esperienza giuridica, lo stato di eccezione nel senso più generale, come fenomeno straordinario, eventuale, ma che, una volta verificatosi, non possa rimanere giuridicamente ignorato né inspiegabile, analogamente al concetto del miracolo in teologia. Lo stato di eccezione non può essere neppure limitato alle sole condizioni di necessità; non può essere affrontato e risolto con le sole argomentazioni inerenti lo stato di costrizione, che rappresenta solo un aspetto della sua casistica, comprendente anche fattispecie create dall'esclusivo e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  3
    Simone Weil e lo Stato: voce profetica contro la deriva totalitaria.Cosimo Schena - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  47
    Il nulla e la filosofia. Idealismo critico e esperienza religiosa in Franz Rosenzweig.Luca Bertolino - 2005 - Trauben.
    Il concetto di nulla viene assunto come chiave ermeneutica per accostare la proposta teoretica di uno dei maggiori rappresentanti del pensiero ebraico contemporaneo: Franz Rosenzweig (1886-1929). Attraverso l'analisi dei luoghi, delle accezioni e delle valenze con cui il nulla si presenta nelle pagine della "Stella della redenzione", si evidenzia come ai diversi significati attribuiti da Rosenzweig a questo concetto corrispondano differenti modi di intendere la filosofia. I temi della filosofia del nulla, della creatio ex nihilo e della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Pensare il nulla: Hegel e il nulla categoriale. Benjamin/Levinas e il nulla linguistico. Fredegiso di Tours e il nulla metafisico:(Séguito dal fascicolo IV/2003). [REVIEW]Vittorio Ricci - 2004 - Filosofia Oggi 27 (2-3):129-186.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La filosofia e lo Stato.Giovanni Gentile - 1929 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10:161.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  8
    ?: il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google.Antonio Sgobba - 2017 - Milano: Il saggiatore.
    Perché quella faccia triste, lettore? Non sapere ti rende infelice. Non sai nulla di quello che ti circonda: non sai come fa a volare l'aereo che ti porterà a Londra, non sai quante zampe ha una Pseudoiulia cambriensis, come funziona il wi-fi, quanta acqua c'è nell'Oceano Atlantico. Sai cosa vuol dire entelechìa? Quanti capelli abbiamo in testa? Hai mai provato a contare tutte le stelle? No, ma l'ha già fatto l'astronomo Ipparco, e le notizie non sono buone: non potremo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  23
    Etica e politica.Benedetto Croce - 1945 - Bari,: G. Laterza.
    In 'Etica e politica,' la cui prima edizione è del 1931, Croce raccolse quattro suoi lavori già apparsi a stampa; Frammenti di etica, Elementi di politica, Aspetti morali della vita politica e Contributo alla critica di me stesso, pubblicato in edizione privata nel 1918. Tutti questi scritti - salvo il Contributo, che è un caso a sé - risalgono dunque al periodo successivo alla prima guerra mondiale, quando il pensiero di Croce sull’etica e sulla politica, anche sotto lo stimolo del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 999